Sismabonus prorogato fino al 2027: tutte le novità

Il Sismabonus, l’agevolazione fiscale per interventi di messa in sicurezza antisismica degli edifici, è stato prorogato fino al 2027. La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità che riguardano sia il Sismabonus per i lavori, sia il Sismabonus Acquisti, con un’attenzione particolare all’interazione con il Superbonus.

Sismabonus Lavori: aliquote e novità

A partire dal 1° gennaio 2025, l’aliquota del Sismabonus sarà unica, indipendentemente dalla riduzione del rischio sismico ottenuta. Le detrazioni saranno differenziate in base alla tipologia di immobile:

  • 50% per le prime case
  • 36% per le abitazioni diverse dalla prima casa e gli immobili non residenziali

Nel 2026 e 2027, le aliquote scenderanno ulteriormente:

  • 36% per le prime case
  • 30% per le altre tipologie di immobili

Sismabonus Acquisti: come funziona

Il Sismabonus Acquisti riguarda l’acquisto di immobili in edifici demoliti e ricostruiti in chiave antisismica da un’impresa che li rivende entro 30 mesi dalla fine dei lavori. Anche in questo caso, le aliquote saranno differenziate e decrescenti nel tempo, seguendo lo stesso schema del Sismabonus Lavori.

Superbonus e Sismabonus: come si integrano

La proroga del Sismabonus si sovrappone al Superbonus, seppur quest’ultimo sia limitato ai lavori avviati entro il 15 ottobre 2024. È importante ricordare che dal 1° luglio 2020 il Superbonus ha “assorbito” il Sismabonus ordinario per specifici interventi.

Sismabonus per soggetti Ires e edifici non residenziali

Il Sismabonus ordinario è sempre rimasto attivo per i lavori antisismici realizzati da contribuenti Ires o su edifici non residenziali. Dal 2025 al 2027, anche questi soggetti avranno diritto al nuovo Sismabonus con aliquota fissa.

Tetti di spesa e detrazioni personalizzate

A partire dal 2025, per i soggetti con reddito fino a 75.000 euro, il tetto di spesa rimane di 96.000 euro. Per i redditi superiori, l’ammontare delle detrazioni sarà “personalizzato” in base al numero di figli e alla presenza di figli con disabilità.

Ulteriori informazioni

Per maggiori dettagli e per una consulenza personalizzata, si consiglia di rivolgersi a professionisti del settore o di consultare le guide dell’Agenzia delle Entrate.